
In un contesto digitale sempre più esposto alle minacce informatiche, la cybersecurity e la conformità normativa sono diventate priorità strategiche per le aziende. Le normative europee GDPR, NIS2 e DORA richiedono misure concrete per la protezione delle informazioni, la resilienza operativa e la governance della sicurezza. In questo scenario, i Managed Security Services Provider (MSSP) giocano un ruolo chiave, offrendo supporto tecnico e consulenziale per garantire sia la protezione dai cyber attacchi, sia l’adeguamento ai requisiti normativi.
Il ruolo strategico degli MSSP nella cybersecurity
I MSSP forniscono servizi di sicurezza informatica gestiti, come il monitoraggio h24, la gestione delle minacce e il supporto nella risposta agli incidenti.
Oggi, però, il loro ruolo va oltre la semplice difesa tecnica: diventano partner strategici per la conformità, capaci di tradurre gli obblighi normativi in azioni concrete e misurabili.
GDPR: protezione dei dati personali e obblighi di sicurezza
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) impone alle organizzazioni di proteggere i dati personali attraverso misure tecniche e organizzative adeguate.
Tra gli aspetti più critici ci sono la prevenzione delle violazioni, la notifica tempestiva dei data breach e la capacità di dimostrare l’efficacia delle misure adottate.
Grazie al monitoraggio continuo, alle tecnologie di cifratura e alla produzione di documentazione tecnica dettagliata, gli MSSP aiutano le aziende ad adempiere a questi obblighi, facilitando anche il lavoro del DPO e garantendo la piena accountability.
NIS2: rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, le organizzazioni appartenenti a settori essenziali e importanti (energia, sanità, trasporti, finanza, servizi digitali, ecc.) devono adottare una strategia strutturata per la gestione del rischio informatico.
Gli MSSP sono in grado di supportare questo processo offrendo un presidio continuo attraverso SOC e MDR, sviluppando piani di risposta agli incidenti, simulazioni di crisi e policy aziendali coerenti con le richieste della direttiva.
DORA: sicurezza operativa per il settore finanziario
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta un salto di qualità nella regolamentazione della resilienza ICT nel mondo finanziario.
Dal 2025, banche, assicurazioni e altri enti dovranno garantire non solo la sicurezza informatica, ma anche la continuità operativa, la gestione del rischio dei fornitori e la capacità di recupero post-incidente.
In questo contesto, gli MSSP mettono a disposizione soluzioni avanzate per il monitoraggio e il testing (compresi penetration test mirati), oltre a framework per la gestione dei fornitori ICT critici e la condivisione delle minacce in tempo reale.
Perché scegliere un MSSP per la compliance normativa
L’affidamento a un Managed Security Services Provider consente alle aziende di ridurre la complessità tecnica e normativa, migliorare la reattività in caso di incidenti e disporre di un partner esperto per affrontare audit, ispezioni e obblighi documentali.
Il valore aggiunto di un MSSP non si limita alla prevenzione, ma include anche l’adeguamento continuo ai requisiti legali, la reportistica di sicurezza e il supporto consulenziale per dirigenti e responsabili della governance.
Conclusioni
Le normative GDPR, NIS2 e DORA hanno trasformato la sicurezza informatica in un elemento strutturale della gestione aziendale.
In questo scenario, il ruolo degli MSSP è destinato a crescere, offrendo soluzioni efficaci per proteggere gli asset digitali e garantire la conformità normativa in modo sostenibile.
Scegliere un MSSP significa abbracciare un approccio integrato alla cybersecurity, orientato non solo alla difesa tecnica, ma alla resilienza organizzativa e alla fiducia digitale.